O.R.I. Martin deve la sua nascita all’intuito ed alla visione lungimirante del suo fondatore, il belga Oger Martin.
1890
Nato il 13 Luglio1890 a Filot (Liegi) da una famiglia di insegnanti, dopo il baccalaureat in ingegneria lavora come dirigente nella locale fabbrica d’armi.
1911
Nel 1911 approda a Brescia appena ventunenne, come esploratore di nuovi mercati e qui si fermerà lavorando dal 1914 al 1933 presso la fabbrica d'armi 'Filippo Tettoni'. Nello stesso anno inizia l'esperienza imprenditoriale con la fondazione della Ferretti & Martin di Via Razziche, attiva nella produzione di attrezzi agricoli con due magli ad acqua.
1940
Il 18 Gennaio del 1940 Oger Martin e Lorenzo Ferretti rilevano la ‘O.R.I Officine Riunite Italiane’ società, in stato di liquidazione.
1946
Nel 1946 con la ripresa economica post-bellica, parte il laminatoio per la produzione di tondo da cemento armato.
1961
Il 1961 è l’anno della svolta, viene infatti istallato un forno da 35 tonnellate della Tibb, il più grande forno elettrico per lavorazioni siderurgiche prodotto in quel periodo a livello nazionale.
1965
Installazione della prima colata continua e del laminatoio vergella e barre. Fondazione di SIDERURGIA LATINA MARTIN (Ceprano).
1973
Nel 1973 sempre a Ceprano viene istallato un nuovo treno di laminazione per il tondo da cemento armato che prenderà il nome di Ori Martin Sud.
1986-1988
Nuovo laminatoio vergella (Danieli). Installazione dei primi forni di ricottura e delle prime trafile. Creazione della rete commerciale in Europa con la costituzione di O.R.I Deutschland e successivamente di O.R.I France.
1992-2002
Specializzazione nella produzione di acciai speciali con il pregoressivo allargamento del mix qualitativo. Integrazione a valle nel settore deitrasformati a freddo con la fondazione di TRAFILATI MARTIN (1996, Cologne). Fondazione di STRAND-TECH MARTIN (2000, Sommerville, USA).
2003
Consolidamento del perimetro aziendale di Gruppo con costante pianificazione e realizzazione degli investimenti necessari allo sviluppo qualitativo.
2008
Revamping del Laminatoio di Brescia.
2009-2010
Installazione della nuova Colata continua a 5 linee.
2013-2016
Realizzazione nuovo piano di investimenti per l'ampliamento della gamma dimensionale prodotti e innovazione nel campo della sostenibilità ambientale.